EPIGENETICA
L'unità combina approcci molecolari, cellulari e di genomica globale per studiare le modificazioni epigenetiche che intervengono nella rete di regolazione cellulare in risposta a segnali ambientali o di sviluppo e che sono deregolati nella trasformazione tumorale. Diverse prove sperimentali hanno evidenziato che i fattori che legano il DNA a sequenze specifiche in collaborazione con RNA non codificanti e gli enzimi che modificano la cromatina controllano i cambiamenti epigenetici e il destino cellulare. Lo studio dell'interazione tra queste componenti è necessario per comprendere le regole che governano l'espressione genica ed il comportamento cellulare. Il lavoro dell'unità è mirato a studiare i meccanismi molecolari che determinano la regolazione delle modificazioni epigenetiche e decifrarne il codice per comprendere, ed eventualmente influenzare, il destino delle cellule. Progetti in corso nel laboratorio affrontano lo studio di fattori nucleari ed RNA non codificanti che regolano l'immortalità, la pluripotenza ed il differenziamento delle cellule staminali e alterazioni di queste regolazioni che intervengono nella trasformazione tumorale. Questi esperimenti permettono l'identificazione e caratterizzazione di nuovi marcatori molecolari e bersagli cellulari per terapie antitumorali. (PI: S. Oliviero).