ISTITUTO

· Il 15 novembre 2007 la Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino costituiscono una Fondazione di Partecipazione: la Human Genetics Foundation - Torino.

· L'idea nasce per sviluppare una ricerca di eccellenza e costruire percorsi di formazione avanzata nel campo della genetica, della genomica e della proteomica umana.

· Ottenuto il riconoscimento giuridico nel 2008, hanno inizio, nei successivi due anni, le attività nei locali del Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università degli Studi di Torino in Via Nizza 52.

· Il 2017 è l'anno del cambio di denominazione in "Italian Institute for Genomic Medicine" (IIGM). Un passo che precede l'approvazione di un nuovo piano strategico più orientato verso la medicina traslazionale, di precisione e la biomedicina.

· Nel 2019 cambia l'assetto della Fondazione: l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino rinunciano ai propri diritti di soci fondatori, trasformando IIGM in un ente monocratico della Compagnia di San Paolo.

· Da luglio 2019, anche in seguito alla stipula della convenzione con la Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS di Candiolo, per la costituzione di una nuova piattaforma di ricerca congiunta, la sede legale di IIGM viene trasferita in Piazza Bernini 5 a Torino e la sede operativa al 3º e 4º piano della prima torre dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo.