EVENTI
LA RICERCA CORRE GRAZIE A TE - SOSTIENILA!

IIGM parteciperà alle maratone La Mezza di Torino e a La Dieci di Torino organizzate da Base Running.
Noi crediamo fermamente nell'importanza di far correre la ricerca sempre più velocemente e di arrivare "prima" per vincere contro il cancro. Se vuoi correre con noi, e sostenere la nostra ricerca contro il cancro ed a favore della prevenzione e diagnosi precoce, puoi indossare il pettorale personalizzato con il nostro logo, che ti sarà consegnato con un'offerta libera a partire da 25 euro su "La rete del dono - IIGM".
Per correre con IIGM, puoi richiedere il modulo di iscrizione all'indirizzo info@iigm.it
Qui di seguito alcune informazioni per te. Ti aspettiamo!

Informazioni utili
- Le pettorine saranno consegnate esclusivamente e personalmente ai runners, che dovranno recarsi in Piazza San Carlo (Race Village) o sabato 26 marzo dalle 10 alle 19 oppure la mattina stessa della competizione, il 27 marzo, dalle 8.00 alle 9.00.
- Per ottenere i pettorali personalizzati occorre effttuare la donazione, e dare conferma di partecipazione entro il giorno 18 MARZO 2022 compilando, in ogni sua parte, il modulo di iscrizione che vi sara' fornito scrivendo all'indirizzo info@iigm.it.
- Ogni runner riceverà una e-mail da Base Running contenente l'indicazione dell'orario e del giorno per il ritiro della pettorina ed un numero, necessario anch'esso al ritiro della propria pettorina.
- In occasione del ritiro della pettorina sarà necessario presentarsi muniti di green pass e del numero ricevuto tramite e-mail. Insieme alla pettorina si riceverà anche un braccialetto che permetterà l'ingresso nell'area designata per la competizione scelta.
NEI MEDIA
Primo retreat scientifico del laboratorio di genomica del cancro e bioinformatica

Il 14 e il 15 ottobre 2021 si è tenuto a Villa Monastero il primo retreat scientifico del laboratorio di genomica del cancro e bioinformatica dell'Italian Institute for Genomic Medicine - IIGM, che ha visto la presentazione dei progetti interni al laboratorio di genomica del cancro e bioinformatica.

Sono intervenuti ricercatori esperti in biologia, ingegneria e oncologia, coordinati da Matteo Cereda, che hanno condotto una proficua discussione scientifica sugli argomenti trattati.