
È la seconda molecola, dopo il DNA, che gli organismi viventi utilizzano come supporto fisico delle informazioni genetiche. Di struttura chimica molto simile al DNA, l'RNA ne utilizza lo stesso tipo di codice di informazione genetica costituito dai nucleotidi. Non viene utilizzato come supporto permanente e trasmissibile dell'informazione genetica con l'eccezione di qualche virus, ma viene utilizzato per "copiare" l'informazione genetica, i "geni", in forma temporanea per tradurli in proteine. Se il DNA può essere paragonato all' hard disk del computer, dove risiedono i programmi operativi, l'RNA può essere immaginato come la memoria RAM del computer, dove i programmi vengono temporaneamente copiati perché siano facilmente accessibili e utilizzabili.